BENEFICI DELLO YOGA
EFFETTI BENEFICI DELLO YOGA
Aiuta a ritrovare l’armonia con il corpo, l’anima e la mente e a stare meglio: riduce infatti gli stati di ansia e depressione, mantenendoci in forma e in salute. È in costante crescita il numero delle persone che scelgono di praticare yoga, una disciplina orientale diventata ormai molto più di una moda, ma una vera e propria tendenza all’interno di nuovi stili di vita.
Senza contare che, anno dopo anno, dalla disciplina originaria lo yoga si è diramato in tante declinazioni terapeutiche differenti tra cui una nuova pratica con effetti benefici su ovaie, ipofisi e tiroide e in grado di agire sulla produzione di estrogeni: lo yoga ormonale.
PER APPROFONDIRE: Come vivere Zen, 5 cose da imparare
A COSA SERVE LO YOGA?
Bastano poche lezioni per rafforzare la muscolatura della schiena e adottare una postura migliore ottenendo anche numerosi benefici per quanto riguarda la riduzione di eventuali dolori muscolari e del mal di schiena. Ma lo yoga aumenta anche la capacità di concentrazione, migliora l’umore e fa bene al cuore.
LEGGI ANCHE: Tutti i benefici della meditazione e 10 consigli per fare dialogare il corpo con la mente
YOGA: BENEFICI PSICOLOGICI
In particolare, all’ospedale Fatebenefratelli di Milano è stato condotto uno studio in collaborazione con Iahv Onlus che ha sperimentato il metodo Sudarshan Kriya Yoga (Sky) su circa 180 persone con ansia e depressione clinica evidenziando come lo yoga agisca sui livelli di cortisolo e lattato riducendoli in maniera significativa. I partecipanti allo studio hanno proseguito a casa la yoga-terapia per sei mesi ottenendo una riduzione del 60 per cento nei livelli di stress e ansia.
BENEFICI DELLO YOGA PER CORPO E MENTE
Ecco allora quali sono i 10 effetti benefici dello yoga sul nostro corpo e la nostra mente:
- Diminuisce i valori dell’ansia e dello stress
Lo yoga aiuta a rilassarsi e a ritrovare la calma. Stimola il sistema nervoso e riduce la stanchezza. E migliora anche la percezione di sé aumentando l’autostima.
- Insegna ad utilizzare il respiro nel migliore dei modi
Praticare yoga insegna a respirare meglio, in maniera più profonda e meno impulsiva e questo permette anche al corpo di rilassarsi.
- Aumenta la concentrazione
Praticare yoga richiede molta concentrazione dal momento che è necessario ricordare le diverse posizioni per portare a termine le varie sequenze senza perdere la connessione tra corpo e mente. Il risultato è una maggiore capacità di concentrazione anche nella vita quotidiana e nello svolgimento delle diverse attività e un miglioramento della memoria a breve e lungo termine.
Praticare yoga permette di ritrovare un equilibrio fisico, psichico e spirituale e questo a sua volta consente di ritrovare la serenità. Calma inoltre la mente riducendo l’emozione negativa e aiuta a superare meglio il dolore.
- È un’ottima attività fisica
Praticare yoga non fa bene solo alla mente ma anche al corpo: le varie sequenze da eseguire permettono di attivare tutti i muscoli e rafforzare gambe e braccia. Lo yoga aumenta l’elasticità del corpo e, come già detto, permette anche di trovare sollievo dal mal di schiena. Senza contare che allenare il corpo eseguendo sequenze diverse, permette di prevenire eventuali contratture.
Lo yoga abbassa la pressione sanguigna, rallenta i battiti e può rivelarsi un toccasana soprattutto per le persone che soffrono di ipertensione.
- Rallenta l’invecchiamento
Secondo numerosi studi, praticare yoga ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere l’invecchiamento.
I diversi esercizi di allungamento, respirazione e stretching permettono di migliorare. Lo yoga si rivela quindi un vero e proprio toccasana per tutti coloro che, per questioni lavorative, trascorrono la maggior parte del tempo della loro giornata seduti alla scrivania.
Praticare yoga favorisce il relax e questo, a sua volta, facilita il buon sonno. Praticare attività fisica, in generale, permette di riposare meglio: nel caso dello yoga, anche se si tratta di movimenti lenti e dolci, coinvolgono tutti i muscoli del nostro corpo e la fatica, anche se non si avverte subito, favorisce il riposo.
- Si può svolgere in qualunque momento
A differenza di altre attività, è possibile praticare yoga in qualunque orario della giornata, anche in pausa pranzo o a casa: in quest’ultimo caso è necessario dotarsi del tappetino e dell’attrezzatura adeguata.
PER APPROFONDIRE: Yoga in gravidanza, aiuta la donna a fare un buon parto
YOGA ORMONALE
Si rivolge soprattutto alle donne sopra i 35 anni e a quelle in menopausa ed è stato portato avanti, per la prima volta, dalla psicologa brasiliana Dinah Rodrigues nel corso degli anni novanta. Una pratica in grado di affrontare il fisiologico calo della produzione di ormoni e riequilibrare la produzione di estrogeni.
Un vero e proprio toccasana durante la menopausa. In breve tempo, permette di attenuare sia le vampate che gli altri disagi legati a questo momento fisiologico della vita di ogni donna. E non solo: lo yoga ormonale è utile in caso di ovaie policistiche, ciclo irregolare, dolori mestruali e infertilità.
Gli esercizi che aiutano a ritrovare la vitalità prevedono 18 posizioni: la sequenza intera dura circa mezz’ora e deve essere ripetuta almeno quattro volte a settimana. Meglio ancora se lo yoga ormonale si pratica al mattino.
COME SI INIZIA CON LO YOGA?
Se non avete mai praticato yoga, il modo migliore per iniziare è sicuramente quello di affidarsi ad un insegnante qualificato, meglio ancora se condividendo la pratica della disciplina con un gruppo di persone. Lo yoga è una disciplina adatta a tutti, e perfetta ad ogni età: prima di iniziare, è importante però segnalare al proprio insegnante eventuali patologie, dal mal di schiena all’artrosi. L’insegnante potrà così consigliare le posizioni yoga giuste in grado di apportare un beneficio a tutto il corpo.
COME COMINCIARE A FARE YOGA A CASA DA SOLI?
Innanzitutto, prima di iniziare a praticare yoga da autodidatta è preferibile seguire qualche lezione con un insegnante: vi aiuterà a respirare nel modo giusto e ad eseguire le posizioni yoga nel modo corretto. In alternativa, è possibile rivolgersi ad un insegnante “online” così da avere una guida all’inizio del vostro percorso, prima di procedere autonomamente. Un consiglio è inoltre quello di approfondire la conoscenza di questa antica disciplina leggendo uno o più libri sull’argomento.
PER SAPERNE DI PIÚ: Per respirare bene bisogna partire dal naso. E imparare a usare correttamente il diaframma
COSA SERVE PER FARE YOGA?
Per cominciare, scegliete lo spazio casalingo in cui dedicarvi alla pratica dello yoga. Non c’è bisogno di attrezzi.
- Optate per una stanza, possibilmente, vuota ma soprattutto silenziosa
- Se preferite, arredate la stanza con candele profumate, incenso o cuscini di meditazione
- Indossate un abbigliamento comodo
- Acquistate un tappetino da yoga
- Valutate se fare yoga ascoltando, in sottofondo, della musica in grado di rilassare corpo e mente
- Lasciate il telefono in un’altra stanza, in modo tale da non essere disturbati da messaggi, mail e telefonate
CHE STILE DI YOGA SCEGLIERE?
Non c’è una regola precisa per scegliere la tipologia di yoga: sperimentare i diversi stili vi permetterà di avvicinarvi a quello di cui il vostro corpo ha più bisogno. L’Hatha Yoga viene, in genere, considerato lo stile con cui avvicinarsi alla pratica della disciplina.
QUANTE ORE DI YOGA AL GIORNO?
Generalmente una lezione dura, in media, un’ora o poco più. I workshop possono durare anche 2 o 3 ore.
LEGGI ANCHE: Yoga per la bocca, la terapia naturale contro il malessere del bruxismo
COME FARE YOGA TUTTI I GIORNI
Per ottenerne tutti i benefici, è necessario che lo yoga diventi una pratica costante. Non è del tutto indispensabile dedicare allo yoga una o due ore al giorno: può bastare anche mezz’ora. L’importante è ritagliarsi questa mezz’ora tutti i giorni. Ad esempio, una buona abitudine potrebbe essere quella di praticare yoga al mattino presto. Un ottimo modo anche per iniziare la giornata con la giusta carica di energia. Ritagliatevi anche qualche minuto da dedicare alla meditazione. A poco a poco noterete che diventerà impossibile rinunciare a questa salutare routine mattutina.
Valutate inoltre se invitare un’altra persona amica a svolgere yoga con voi: condividere gli obiettivi vi aiuterà ad essere costanti, motivandovi a vicenda.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
L’IMPORTANZA DELLO SPORT PER VIVERE BENE:
- Lo sport più completo è il nuoto. Non sprecatelo, e con le bracciate proteggete il cuore e la schiena
- Il golf, 10 benefici per uno sport molto adatto alle donne. Con un rischio per la schiena
- Come scegliere lo sport giusto per i bambini, dal calcio al tennis, anche in base all’età (foto)