Probabilmente il nome più fico mai dato a un asteroide: Black Beauty. Circa 10 anni fa nel deserto del Sahara è stato trovato un pezzo di roccia meraviglioso, oscuro e lucido. Era un pezzetto di asteroide marziano che si ritiene abbia due miliardi di anni.
Questo oggetto naturalmente apparteneva a un asteroide molto più grande che impattò sul Pianeta Rosso miliardi di anni fa, andando in frantumi e volando in mille pezzi nel sistema solare. Arrivando anche sulla Terra.
Ora un team di scienziati è sicuro di aver trovato il punto esatto in cui è avvenuto l’impatto con questo enorme corpo spaziale. Il cratere è stato chiamato Karratha, in onore di una regione dell’Australia dove si trovano alcune delle rocce più antiche della Terra.
“Per la prima volta conosciamo il contesto geologico dell’unico campione marziano brecciato disponibile sulla Terra”, ha spiegato lo scienziato planetario Anthony Lagain della Curtin University in Australia, che ha guidato il team internazionale di ricercatori.
“Trovare la regione in cui ha origine il meteorite Black Beauty è fondamentale perché contiene i frammenti marziani più antichi mai trovati e mostra somiglianze tra la crosta molto antica di Marte, di circa 4,53 miliardi di anni, e i continenti della Terra di oggi. La regione che identifichiamo come la fonte di questo campione unico di meteorite marziano costituisce una vera finestra sul primo ambiente dei pianeti, inclusa la Terra, che il nostro pianeta ha perso a causa della tettonica a zolle e dell’erosione”.
Ad oggi circa 300 meteoriti marziani sono finiti qui sulla Terra (sì, Marte ci lancia letteralmente la roba addosso da miliardi di anni). Black Beauty, costituito da un pezzo di roccia da 320 grammi e un paio di pietre, è assolutamente unico nel suo genere: oltre ad essere il pezzo più antico di Marte che abbiamo, è l’unico pezzo di breccia vulcanica.
Ora grazie a un algoritmo è stato ricostruito il percorso di questo prezioso oggetto. Molteplici impatti hanno avuto luogo nella formazione di Black Beauty. I frammenti più antichi della roccia furono esplosi dalla crosta marziana circa 1,5 miliardi di anni fa da un punto segnato dal cratere Khujirt di 40 chilometri nell’emisfero meridionale di Marte. Questo materiale è ricaduto su Marte, dove è rimasto fino a circa 5-10 milioni di anni fa, quando l’impatto che ha creato il cratere Karratha lo ha rigettato di nuovo, facendolo volare nello spazio durante il suo viaggio verso la Terra.
This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. You may be able to find more information about this and similar content at piano.io