Davines lancia la sua prima iniziativa socio-ambientale, “We Sustain Beauty”, un movimento che si propone di contribuire alle azioni per il clima favorendo la biodiversità e l’agricoltura biologica rigenerativa su scala globale.
Come marchio di una B Corp certificata distribuito in più di 90 paesi, We Sustain Beauty rappresenta l’apice dei valori di Davines e dei suoi pionieristici obiettivi ambientali per il futuro, basati sul patrimonio di sostenibilità del marchio.
Un impegno concreto e tangibile: Davines donerà complessivamente 50.000 euro a due organizzazioni che sostengono, rispettivamente, l’agricoltura biologica rigenerativa e la protezione della biodiversità: il Rodale Institute, pioniere nel movimento biologico rigenerativo, e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, che tutela la biodiversità alimentare nel mondo.
Ed in più: con l’obiettivo di coinvolgere saloni e consumatori in tutto il mondo, Davines lancia WE STAND/for regeneration. Questo shampoo e bagno doccia in edizione limitata, realizzato con ingredienti biologici rigenerativi e di un Presidio Slow Food; un gesto simbolico degli sforzi dell’azienda per incentivare il cambiamento e portare l’attenzione sull’agricoltura biologica rigenerativa nel settore della bellezza e non solo.
L’etichetta stessa è un manifesto, che illustra l’impegno di Davines a favore delle azioni per il clima: attraverso l’agricoltura biologica rigenerativa mette in evidenza l’innovativo ingrediente attivista™ presente nella formula, coltivata in collaborazione con Davines Group – Rodale Institute European Regenerative Organic Center.
Cosa contiene WE STAND/for regeneration?
Formulato con ingredienti attivi provenienti da un Presidio Slow Food e da un’azienda vitivinicola biologica rigenerativa, WE STAND/for regeneration consolida la missione di Davines volta a fare tutto il possibile per aiutare il mondo attraverso la bellezza, l’etica e la sostenibilità. Scegliendo di utilizzare questi ingredienti, contribuisce consapevolmente alla tutela della biodiversità, grazie al sostegno ai piccoli produttori che coltivano piante autoctone a rischio di estinzione.
Estratto di anice verde: ricco di zuccheri e carboidrati per una maggiore idratazione. L’ingrediente attivo proviene dall’azienda agricola Presidio Slow Food del Sig. Corradetti a Castignano (Ascoli Piceno).
L’estratto di vinacce di uva Barbera: ricco di acido tartarico, lascia la pelle morbida e i capelli lucidi e idratati. L’ingrediente attivista™, biologico e rigenerativo, proviene da Vigna Cunial, azienda vitivinicola biologica certificata di Traversetolo (Parma). Ottenuto dal recupero dagli scarti del processo di vinificazione, è il primo ingrediente coltivato in collaborazione con il rivoluzionario Davines Group – Rodale Institute European Regenerative Organic Center, situato all’interno del Davines Village a Parma.
L’obiettivo di Davines
“Il modello dell’economica lineare – basata sul paradigma prendi, usa, getta – non è più sostenibile. Per garantire la sopravvivenza della nostra specie, abbiamo bisogno di uno spostamento del paradigma che inverta il corso dell’economia lineare. La nostra visione è circolare e rigenerativa; il nostro obiettivo è ripristinare l’equilibrio ambientale tra gli esseri umani e la natura restituendo ciò che abbiamo già ricevuto” ha sottolineato Davide Bollati – Presidente Gruppo Davines.
La sostenibilità ha sede a Parma
Fondato in Pennsylvania, Stati Uniti, il Rodale Institute ha aperto la strada al movimento biologico rigenerativo attraverso la ricerca, la formazione agli agricoltori e la sensibilizzazione dei consumatori fin dal 1947, arrivando a coniare l’espressione “biologico rigenerativo” negli anni ‘80. Nel 2021, il Gruppo Davines ha annunciato la partnership con il Rodale Institute e la creazione del Davines Group – Rodale Institute European Regenerative Organic Center presso il Gruppo Davines a Parma. L’obiettivo di questa alleanza è ampliare la fornitura di ingredienti biologici rigenerativi, migliorare le pratiche agricole e spingere ancora oltre le frontiere della sostenibilità in termini di ricerca, scienza e contributo alla salvaguardia della biodiversità e il sequestro della CO2.
Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale del sito.