Negli ultimi due anni il concetto di benessere è profondamente cambiato. Durante questi mesi più o meno impegnativi abbiamo dovuto rivedere alcune priorità. Abbiamo affrontato rinunce, ci siamo resi conto di come il contatto con la natura sia importante, di come fare sport sia necessario, di come alimentarsi in modo corretto possa prevenire alcune patologie, di come non si debba mai dare nulla per scontato. Insomma, il Covid-19 ha imposto nelle nostre vite una maggiore consapevolezza dell’importanza di prendersi cura di sé in modo globale. Una ricerca di Bupa Health Insurance ha individuato quelle che saranno le tendenze benessere da seguire nel 2022 e che, con ogni probabilità, ci assicureranno un anno a tutta salute.
Condurre uno stile di vita sostenibile
I dati diffusi dalla dottoressa Rogers evidenziano come le ricerche relative ai cambiamenti climatici siano aumentate del 418%. Il dato non ci ha certamente stupiti. L’eco-ansia ha accompagnato milioni di persone per tutto il 2021, ma speriamo che una maggiore consapevolezza quanto a stili di vita e alimentazione possa far rientrare questo timore. “Trasformare i nostri sentimenti in azioni concrete e positive può non solo sostenere il benessere generale, ma fare la differenza per il Pianeta”, affermala dottoressa Elizabeth Rogers, direttore clinico di Bupa. Uno stile di vita più eco-sostenibile prevede la scelta di cibi locali a chilometro zero, stagionali e la riduzione di sprechi alimentari pianificando con anticipo i pasti. Un modello virtuoso da seguire nel 2022 è la dieta Plant based che predilige alimenti poco raffinali o industriali, cereali integrali, le verdure provenienti da orti bio, ma che a differenza di quella vegana non disdegna (seppur minimizzandone) il consumo di prodotti animali, in ottica di cruelty-free. La dieta Plant based è quindi principalmente improntata sulla provenienza degli alimenti, sulle modalità di produzione e si rivolge a un consumatore consapevole, le cui scelte sono influenzate anche da fattori etici.
Tenere un diario emotivo
“Dopo un anno turbolento, che ha messo a dura prova la nostra salute mentale, tenere un diario emotivo sta diventando sempre più popolare. Le ricerche sul web che lo riguardano sono aumentate dell’88%. Tenere traccia dei propri sentimenti può essere utile per riconoscere emozioni potenzialmente negative, spingendoci a confidarci con un amici o a rivolgerci a uno specialista”, commenta la dottoressa Rogers. In psicologia il diario emotivo è uno strumento consigliato a chi ha difficoltà a esprimere le proprie emozioni per allenare la consapevolezza. Scrivendo quello che si prova è possibile mettere in ordine le emozioni individuando ciò che le ha scatenate. La possibilità di rileggere quello che abbiamo esternato è utile per analizzare i propri sentimenti da un altro punto di vista, quello del lettore, comprendendone il significato con una maggiore consapevolezza.
Migliorare la salute dell’intestino
Durante l’anno passato le ricerche su Google per “salute intestino” son aumentate dell’83%. “Questa ricerca sta diventando prioritaria. La salute dell’intestino può riferirsi sia al sistema digestivo, noto anche come tratto gastrointestinale, sia all’equilibrio dei batteri in esso contenuti, che assorbono energia e sostanze nutritive e che si sbarazzano delle scorie. Ciò che quotidianamente mettiamo nel piatto influenza il benessere intestinale, ecco perché è fondamentale consumare alimenti integrali, frutta e verdura. I cibi trasformati sono spesso ricchi di additivi e conservanti e questi possono danneggiare i batteri sani nell’intestino”, afferma Rogers. Secondo la teoria del dottor Micheal D. Gershon della Columbia University, l’intestino è il secondo cervello e in esso risiedono milioni di neuroni che regolano ansia, tensione e stress. Secondo Gershon l’intestino, pur avendo solo un decimo dei neuroni del cervello, lavora in modo autonomo, aiutando a fissare i ricordi legati alle emozioni. Questo organo ha inoltre un ruolo fondamentale nel segnalare gioia e dolore. L’intestino riprodurrebbe emozioni in modo indipendente, rilasciando serotonina (l’ormone della felicità) alla ricezione di stimoli legati a ciò che consumiamo. Ecco svelato il motivo per cui, dopo ave mangiato una porzione di pizza o di cioccolato, ci sentiamo meglio. Al contrario, l’intestino è in grado riconoscere autonomamente quelle sostanze che possono farci stare male, espellendole. La migliore dieta da seguire nel 2022 per preservare una buona salute dell’intestino è, senza dubbio, quella Mediterranea, i cui alimenti cardine (cereali integrali, pesce, carni magre, latticini, frutta e verdura) sono un vero e proprio toccasana. Una menzione speciale va al kefir, bevanda naturale composta da latte fermentato con innumerevoli proprietà curative e ricca di probiotici. Proprio per questo il kefir è consigliato per migliorare la salute generale dell’intestino e per combattere la sindrome del colon irritabile.
Incorporare all’allenamento esercizi di meditazione
Recenti studi scientifici hanno evidenziato come una regolare attività fisica sia in grado di allungare la vita anche di quattro anni. Muoversi aiuta a restare in forma, a mantenere giovane l’apparato muscolare, scheletrico e circolatorio e a perdere peso. Insomma, lo sport andrebbe prescritto come un medicinale. “La pratica costante di uno sport ci permette non solo di tenerci in forma, ma ha un impatto positivo anche sulla salute mentale. Il movimento favorisce il rilascio di endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere, che agiscono sul tono dell’umore riducendo stress, ansia e migliorando l’autostima”, afferma Rogers. Nel 2021 le ricerche su Google per “sport/movimento/mindfulness” hanno avuto un’impennata (+53%). La meditazione, unita allo sport, sarebbe infatti determinante per migliorare le prestazioni. Allenarsi in modo consapevole significa porsi obiettivi, avere uno scopo su cui concentrarsi e per cui impegnarsi. Le strategie di visualizzazione utilizzate durante la meditazione sono utili per aumentare la concentrazione e il rilassamento dell’atleta. Praticare costantemente la meditazione sia prima che dopo un allenamento può avere molteplici effetti benefici come, per esempio, aumentare la soglia del dolore, sostenere ritmi più intensi, aumentare la resistenza. Se in una situazione di evidente sforzo o disagio, per esempio a ridosso di una competizione importante, si focalizzano solo gli aspetti negativi, con ogni probabilità la prestazione sarà compromessa. In una situazione simile la meditazione agevola il distacco della mente dalla condizione di stress riducendo l’ansia e favorendo concentrazione e serenità.
Potenziare il sistema immunitario
“Stiamo ancora navigando a vista per cercare di uscire dalla pandemia di Covid-19. Prendersi cura di noi stessi non è mai stato così importante come in questo momento. Le ricerche su Google per “potenziare il sistema immunitario” sono aumentate dell’84%. Ma un sistema immunitario forte non si sviluppa durante una notte, lo si ricava con una alimentazione adeguata, varia e che includa il giusto apporto di vitamina D”, commenta Elizabeth Rogers. Secondo gli esperti del magazine online Well & Good nel 2022 non potremmo fare a meno di smoothie vegetali, bevande che per le loro proprietà aiutano a sostenere il sistema immunitario. Con un mix di ortaggi verdi come cavolo, cavolini di bruxelles, spinaci, broccoli, ricchi di magnesio e acido folico, zucca, buona fonte vitamina A, curry e curcuma si fa immediatamente il pieno di antiossidanti, perfetti per aumentare le difese immunitarie e ridurre le infiammazioni. Per ottenere il massimo nutrimento da queste bevande è bene preferire quelle fresche evitando di aggiungere zuccheri.
This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. You may be able to find more information about this and similar content at piano.io