Latest Posts

Family Spa: fun and relax in one place!

“Salus Per Aquam” è il significato dell’acronimo SPA, utilizzato per indicare la possibilità di ritrovare la salute (e quindi anche nuova energia) grazie all’acqua e alle sue proprietà. Non tutti i centri termali e le stazioni del benessere, però, sono aperte ai bambini, vuoi per la temperatura delle vasche, i trattamenti o l’atmosfera di quiete che regna sovrana. Allore può esistere un luogo che sia contemporaneamente rigenerante per gli adulti e divertente per i bambini? L’impresa è ardua, ma non impossibile, grazie a family spa pensate per le esigenze di mamma, papà e del resto della combriccola. Strutture idonee, misure mignon, percorsi ad hoc, giochi, piscine calde (ma non caldissime), fasciatoi, scivoli, corsi, attività e personale qualificato possono trasformare un luogo qualunque nel paradiso delle famiglie. Le Terme di Comano, immerse in 17.000 ettari di verde, tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, sono una riserva della biosfera riconosciuta dall’Unesco. Si tratta dell’unico centro termale italiano specializzato nella cura delle malattie della pelle dei bambini (tanto che sono state inserite nelle Linee Guida della società italiana di allergologia e immunologia pediatrica) soprattutto nella gestione clinica della dermatite atopica. Curarsi giocando è il leitmotiv del centro: accanto a bagni e inalazioni, l’agenda s’infittisce di passeggiate nel bosco, itinerari favolistici, escursioni, arrampicate, gite a dorso d’asino, cacce al tesoro e tanto altro ancora. Aperte ai più piccoli anche le Terme di Sirmione, presso le quali è istituito un reparto in grado di garantire cure efficaci e complete in ambienti allegri, colorati e a misura di bimbo. A partire dai tre anni, i baby-natanti possono tuffarsi nell’acqua delle Terme di Chianciano, dove in primavera sarà inaugurato uno spazio riservato solo alle famiglie, con centro benessere e vasca dedicata, delle Terme della Versilia, di Montecatini e di Saturnia. Le Terme di Merano contano 25 tipologie di piscine circondate da un panorama mozzafiato: c’è quella dedicata al fitness e la vasca baby, quella calda e quella fredda, un campo giochi e il “laghetto delle tartarughe” (un’attrazione molto amata dai piccoli), ovvero un centro di recupero per tartarughe palustri, gestito in collaborazione con il rifugio per animali “Sill” del servizio veterinario dell’azienda sanitaria di Bolzano (un percorso tematico illustra la storia e le curiosità sulle tartarughe palustri). «Esattamente, cos’è il benessere per i bambini? E per la famiglia?» sono le domande che frullavano nella mente di Daria Transunto sei anni fa, poco prima dell’inaugurazione del Tata-o a Gromlongo di Palazzago, in provincia di Bergamo. Le sue risposte? «Giocare e crescere in libertà. Stare insieme con gioia». Imprenditrice e madre di quattro bimbi, si è ispirata a loro per la creazione di uno spazio in cui ritrovarsi tutti, genitori e pargoli. «Non esistono barriere perché ogni ambiente è dotato di spazi su misura: dalla mini reception per guardare in viso chi li accoglie, agli spogliatoi per coltivare l’autonomia e favorire le grandi conquiste dentro ai piccoli gesti» spiega la titolare. La piscina con acqua riscaldata (31° circa), dotata di musica subacquea e area benessere con panche e lettini idromassaggio, docce cervicali e geiser per il massaggio plantare, è direttamente collegata a un parco giochi privato, da sfruttare durante le giornate di sole. In più ci sono vasca, calidarium e una vasca con acqua riscaldata a 34° e fondo ad altezza regolabile per i più piccoli tra i piccoli (ovvero per gli ospiti dai 2 mesi di vita). Nella Val Ridanna in Alto Adige, a 20 minuti di strada da Vipiteno, si apre un altro scenario incantato, fatto di 8000 mq di benessere, un parco acquatico, alcuni igloo per assaporare l’ebrezza di trascorrere una notte come al polo e tantissime attività di svariato genere (dallo sci di fondo ai mercatini). Si tratta dell’Hotel Schneeberg Family Resort & Spa, un autentico paese dei balocchi a quattro stelle. Contrariamente alla sfilza di divieti che caratterizza altre piscine, qui ci sono vasche dedicate esclusivamente al divertimento e ai tuffi, un castello acquatico, turbo scivoli e tunnel, più un’ampia zona giochi con un dettagliato programma d’intrattenimento destinato allo svago dei pargoli senza interferire con il relax di chi è alla ricerca di un po’ di pace. I piccoli ospiti dell’Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo sono affettuosamente definiti “viks”, very important kids. Pensati apposta per loro trattamenti beauty come massaggi alle fragole, manicure baby, maschere fresh face e pedicure happy feet; oltre all’ingresso illimitato alla zona benessere, hanno a loro completa disposizione menù e tavole riservate con piatti posate e bicchieri colorati, stanze giochi e kid’s club. Pacchetti a misura di bimbo anche al Brunet The Dolomites Resort di Primiero San Martino di Castrozza (TN), come le proposte “bimbi e favole” o “la settimana dei piccoli esploratori”, caratterizzati dall’ingresso in piscina, trattamenti baby wellness, laboratori creativi, escursioni, visite a fattorie didattiche e tanti giochi al baby park. Ai piedi del Monte Rosa (a Riva Valdobbia, in provincia di Vercelli), il Mirtillo Rosso tiene alto il baluardo dei family hotel & spa d’ispirazione montessoriana: tutte le aree comuni sono pensate e progettate ad altezze inferiori rispetto a quelle standard per agevolare i piccoli ospiti nella fruizione di tutti i servizi, dal ristorante al bar, dal giardino dei bambini alla reception. Ci sono anche due piscine a profondità differenziata adatte al bagnetto di grandi e piccini, giochi, sdraio e un giardino esterno dove correre o sostare in tutta libertà. Ovunque decidiate di andare, ricordatevi solo di mettere in borsa costume e ciabatte, spegnete il telefono e godetevi queste ore preziose per corpo, mente e cuore.

Latest Posts

Aggiornamenti Popolari

Stay in touch

To be updated with all the latest news, offers and special announcements.