Conosci i peeling enzimatici? Trattamenti skincare che agiscono sull’epidermide grazie agli enzimi della frutta per rigenerare la pelle e renderla più luminosa e levigata.
Elemis
Per esfoliare la pelle e renderla morbida e levigata non esistono solo gli scrub: sai cosa sono i peeling enzimatici? Sono trattamenti skincare che esfoliano la pelle in profondità, senza l’azione meccanica dello scrub: il nome deriva dal fatto che per questo tipo di trattamento vengono utilizzati dei veri e propri enzimi, solitamente quelli della frutta, per rimuovere le cellule morte. È adatto anche alle pelli più sensibili perchè nonostante pulisca e rigeneri la pelle in profondità non produce uno sfregamento aggressivo sulla pelle, come succede invece per gli scrub tradizionali. A differenza del peeling chimico che si effettua dal dermatologo o dal medico estetico e viene effettuato utilizzando degli acidi, il peeling enzimatico è meno invasivo e può essere utilizzato tranquillamente a casa, acquistano i prodotti di brand come Elemis, Miamo e Freshly Cosmetics in farmacia, profumeria oppure online.
Cos’è il peeling enzimatico e a cosa serve
Il peeling enzimatico è un tipo di esfoliazione approfondita che elimina le cellule morte utilizzando gli enzimi che detergono la pelle in profondità: grazie all’azione proteolitica, il peeling enzimatico ha la capacità di scomporre le proteine di cheratina dell’epidermide e, di conseguenza, penetrare più profondità liberando anche i pori ostruiti. Gli enzimi usati per questo tipo di peeling sono quelli vegetali che derivano solitamente dalla buccia della frutta: i più comuni sono quelli che derivano da ananas, papaia, mela e zucca. Dopo il trattamento la pelle risulterà non solo più morbida e levigata, ma anche con un colorito più sano e luminoso.

Lo scrub presenta microgranuli maggiormente abrasivi rispetto al peeling
La differenza tra peeling enzimatico, peeling chimico e fisico
Il peeling enzimatico si differenzia da quello chimico per diversi fattori: mentre l’enzimatico può essere utilizzato a casa in totale sicurezza, il peeling chimico deve essere effettuato esclusivamente dal dermatologo o medico estetico perchè prevede l’utilizzo di acidi come quello glicemico, salicilico, lattico e mandelico che rimuovono le cellule morte in profondità e potrebbero sensibilizzare la pelle. Inoltre, il peeling enzimatico prevede tempi di recupero lunghi perchè la pelle avrà un ricambio completo: in questo periodo è fondamentale evitare la luce del sole e idratare la pelle seguendo le istruzioni date dal medico. Il peeling fisico invece è ottenuto per mezzo della dermoabrasione che recentemente viene anche effettuata con il laser e anch’esso viene effettuato da professionisti. Il peeling enzimatico si differenzia però anche dallo scrub, un altro trattamento esfoliante che viene solitamente eseguito fai da te: lo scrub infatti ha un’azione meccanica di esfoliazione, che viene eseguita massaggiando il prodotto sul viso. I microgranuli contenuti all’interno, generalmente ricavati da chicchi di caffè, noccioli frantumati della frutta, sale e zucchero, vanno a esfoliare meccanicamente la pelle attraverso l’azione di sfregamento, mentre i peeling enzimatici sfruttano l’azione degli enzimi che agiscono sull’epidermide chimicamente.
Peeling per ridurre rughe, smagliature e cicatrici sul volto: cosa sapere sul trattamento estetico
Come si fa il peeling enzimatico
Utilizzare il peeling enzimatico è molto facile, ma prima di applicare il tuo prodotto dovrai aver deterso con cura la pelle, eliminando ogni traccia di make up e impurità. Dopo la detersione potrai applicare il tuo peeling sulla pelle: solitamente sono in crema o in gel e vanno massaggiati delicatamente sul viso, lasciando poi agire gli enzimi per 10 – 15 minuti prima di risciacquare con acqua fresca e procedere con la normale idratazione.
I migliori peeling enzimatici da provare
In commercio esistono differenti tipi di peeling enzimatici da provare. Tra i più celebri c’è il Blue Radiance Enzymatic Serum di Freshly, il siero esfoliante enzimatico delicato che mentre dormi, rinnova la pelle e rimuove le cellule morte per prevenire e ridurre brufoli, punti neri, comedoni e pori dilatati. Yo Glow Enzyme Scrub di Wishful è lo scrub enzimatico infuso con una combinazione di enzimi di ananas e papaia, BHA e AHA che donano alla pelle luminosità naturale. Papaya Enzyme Peel di Elemis invece rimuove delicatamente le cellule morte della pelle senza abrasioni. Arricchita con enzimi naturali di papaya e ananas, la formula di questa delicata crema purifica e protegge la pelle lasciandola liscia, rivitalizzata e luminosa. Scopri nella gallery tutti i peeling enzimatici da provare!

Quando non è indicato il peeling enzimatico
Il peeling enzimatico è un trattamento skincare che può essere effettuato da tutte le tipologie di pelle una o due volte la settimana e a differenza di altre tipologie di peeling non presenta solitamente controindicazioni. Gli unici casi in cui deve essere evitato è quando la cute non è integra e presenta piccoli tagli e ferite. È importante poi evitare di esporsi al sole per qualche giorno dopo aver effettuato il trattamento.
window._fpcmp.push(function(gdpr) { !function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '2062554930705272'); fbq('track', 'PageView'); //fbq('track', 'ViewContent'); //send custom checkpoints event (function () { var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) { return a - b; }); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function(){ var data = { instant: checkPoints[checkPointIndex] }; console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2062554930705272" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) { setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) } }; if(checkPoints.length){ setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) } })(); });