Latest Posts

Primo Piano Val di Fassa

Remise en forme tra terme, spa, passeggiate di fondovalle, galoppate e pause golose negli agritur

Aprile e maggio sono mesi dedicati al recupero della forma fisica in vista dell’estate e la Val di Fassa è il luogo ideale dove ritrovare una buona energia, attraverso attività all’aria aperta e relax nei centri termali e benessere.
Nella valle ladina, per ottenere i migliori risultati di remise en forme, ci si immerge nell’acqua: protagonista assoluta di coccole e momenti da ricordare. Le QC Terme Dolomiti di Pozza offrono: vasche idromassaggio, percorsi kneip, cascate d’acqua, bagni giapponesi, bagni a vapore, saune e biosaune, stanze del sale, aree massaggi e, non da ultimo, piscine all’aperto, tinozze, vasche infinity con vista Catinaccio e Sassolungo da cui si elevano i vapori delle acque sulfuree (a 36 gradi) della sorgente Aloch di Pozza. Quest’oasi si sviluppa in oltre quattro mila metri quadri, disposti su tre livelli dove prevalgono legno e dolomia, tra sale che privilegiano l’intimità, percorsi tra immagini d’abeti di risonanza e violini appesi al soffitto che conducono ai giardini, sale relax e bistrò per “aperiterme” e lunch leggeri e salutari.
Dal 16 maggio si può usufruire anche delle Terme Dolomia di Pozza (convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale) per trattamenti, cure e anche momenti di benessere garantiti dalle acque sulfuree di Aloch, conosciute sin dall’antichità per le loro proprietà benefiche.
Da provare, poi, la spa Oniro dell’Hotel Suite Spa Latemar di Soraga, inaugurata a dicembre 2021, che tra le chicche – oltre a una infinity pool con vista lago e cime della Val di Fassa, zone relax di grande atmosfera, sauna finlandese e vitamin bar, dove assaggiare tè, tisane e prodotti locali sani e gustosi – vanta la “private spa Ofuro”. Qui, in coppia (o al massimo in quattro persone), si celebra il rituale del benessere giapponese, immergendosi, tra il resto, nella prima (e unica al momento) vasca Ofuro del Trentino con acqua a 41° e straordinaria vista panoramica.
La valle, in primavera, si riappropria dei suoi colori più vivaci: il verde, brillante dei prati e dei boschi, il celeste, vivace del cielo, il giallo, il rosa, l’arancione e il lilla dei fiori e, poi, le sfumature dell’enrosadira, che colora le Dolomiti all’alba e al tramonto. Per ammirare tutte le nuance della rinascita della natura, niente di meglio delle passeggiate di fondovalle che seguono il torrente Avisio, oppure quelle a mezza quota o che risalgono le convalli.
Esperienza da provare in tutte le stagioni, ma in particolare in primavera, le escursioni a cavallo: si parte in sella dal maneggio di Charlotte Horse Riding di Campitello, si attraversano distese prative e si sale, nel bosco, fino a punti panoramici per ammirare i paesi dall’alto con le cime del Pordoi e del Gran Vernel a portata di sguardo.
L’aria tiepida ma soprattutto l’attività fisica mettono fame, perciò sono consigliate le soste per pranzi, cene e merende nei ristoranti e, in particolare, negli agritur della valle che offrono prodotti freschi e genuini. In queste accoglienti fattorie di montagna si incontrano anche diversi animali, dalle galline, ai conigli, alle mucche, agli asini ai cavalli, per esperienze divertenti, specie per i bambini.

 

Latest Posts

Aggiornamenti Popolari

Stay in touch

To be updated with all the latest news, offers and special announcements.