Perfetta per la meditazione, Padmasana, detta anche posizione del loto, è un’asana seduta a gambe incrociate che rappresenta magnificamente un fiore di loto, simbolo di dedizione, eternità e rinascita. Poiché il fiore di loto è in grado di crescere e sbocciare nel fango, quest’asana incoraggia chi pratica yoga a raggiungere le proprie massime potenzialità, nonostante gli ostacoli.
Comunemente usata nelle pratiche di meditazione, Padmasana implica molta pazienza, allineamento e impegno di corpo, mente e anima per sbocciare completamente. Ma è comunque una posizione alla portata di tutti.
Ecco le istruzioni per entrare nella posizione e mantenerla e tutti i benefici per corpo, mente e spirito.
Posizione del loto: istruzioni per i principianti
La tensione dei fianchi rende questa posizione difficile da praticare. Pertanto, è consigliabile che i principianti e quelli con i fianchi stretti riscaldino i loro corpi attraverso una serie di posizioni yoga di apertura dell’anca (Virabhadrasana, o posizione del guerriero; Eka pada kapotasana, o posizione del piccione; o ancora, Agnistambhasana, o posizione del ceppo di fuoco).
I passaggi per entrare in Padmasana
- Siediti in posizione seduta con le gambe aperte davanti a te.
- Radica saldamente gli ischi sul tappetino da yoga.
- Piega il ginocchio destro e porta il piede verso il gomito sinistro. Prova ad agganciare il piede destro al gomito sinistro e il ginocchio destro al gomito destro. Crea una culla per la tua gamba e il tuo piede.
- Per aprire i fianchi, oscilla avanti e indietro con la gamba destra.
- Ora, appoggia il piede destro sulla gamba sinistra.
- Ruota la gamba sinistra sul corpo e porta il piede sinistro all’inguine destro.
- Premi i talloni nello stomaco.
- Siediti alto e guarda avanti.
- Tieni le mani sulle ginocchia, i palmi delle mani in basso.
- Respira.
- Sciogli e ripeti dall’altra parte.
Modifiche e precauzioni
Se eseguire una posa del loto completa all’inizio è difficile, comincia da una posizione del mezzo loto: porta una gamba all’inguine e appoggia l’altra a terra in posizione piegata. Usa una coperta arrotolata per sostenere la gamba sul pavimento. Esercitati su entrambi i lati e incrocia entrambe le gambe per la stessa durata. Le persone con lesioni al ginocchio e alla caviglia dovrebbero evitare la pratica della posizione del loto.
Continua nella lettura, scorrendo in giù l’articolo, per scoprire i benefici mentali e fisici della posizione del loto.
Altre storie di Vanity Fair che potrebbero interessarti sono:
Ashtanga Yoga come metafora della vita
Le 6 posizioni yoga che danno slancio all’erotismo